Zakopane è una cittadina che vive di turismo. I suoi cittadini operano nell’ambito turistico/culturale. Numerose sono le agenzie viaggi, alberghi, pensioni, centri di benessere, gastronomia, noleggi attrezzature sportive che garantiscono i servizi di vario standard adeguati alle aspettative ed ai bisogni dei turisti. Zakopane offre varie forme di riposo sia d’estate che d’inverno. In primavera, estate ed autunno i Tatra attraggono i turisti arrampicatori, d’inverno diventano il paradiso (bianco) per gli sciatori. È particolarmente popolare il Monte Kasprowy Wierch ( 1985 m), chiamato „ Monte Sacro” („Święta Góra”) di tutti gli sciatori.
Per iniziare, una visita d’obbligo sarà quella al Museo dei Tatra (Muzeum Tatrzańskie im. dra Tytusa Chałubińskiego). Le collezioni naturalistiche legate alle industrie minerarie e metallurgiche della zona, le collezioni etnografiche, le collezioni d’arte popolare – tra cui la pittura su vetro, ma anche le collezioni d’arte professionale – permettono ai turisti di scoprire l’eredità ricchissima di questa zona chiamata Podhale. Una passeggiata successiva – via Kościeliska (ulica Kościeliska), chiamata „zakopiańska Starówka” („centro storico” di Zakopane) –luogo ideale dove poter sentire l’aria del passato di Zakopane e vedere come vivevano i montanari. La Villa Koliba – prima casa progettata da Stanisław Witkiewicz, costruita in uno stile di Zakopane - fu trasformata in Museo dedicato allo stile architettonico di Zakopane (Muzeum Stylu Zakopiańskiego). È uno dei luoghi più magici della cittadina dove regna il tempo passato e dove si può dimenticare il chiasso del presente. Al contrario – la via Krupówki costituisce la più famosa zona pedonale della Polonia. La via Krupówki si distende in direzione di Gubałówka, collegandola con la parte meridionale della cittadina. In questa famosa zona pedonale con delle costruzioni in stile eclettico si concentrano le locande, taverne, bar, ristoranti ed i migliori negozi d’abbigliamento dove si può fare la spesa sia prima di una passeggiata in montagna che prima della festa di Capodanno.
Tutta la zona pedonale brulica di persone tra cui soprattutto donne a cui piace sempre di più passeggiarci per ore. Da notare che durante i fine-settimana anche i villeggianti giungono volentieri nella zona pedonale lungo la quale si possono incontrare conoscenti allo scopo di chiacchierare per un po’ (cioè fare il classico „struscio”). Il più bel momento è d’inverno durante periodo natalizio ed alla fine d’agosto (l’ultima settimana d’agosto) quando i partecipanti di una festa chiamata Międzynarodowy Festiwal Folkloru Ziem Górskich (Festa Internazionale del folclore di montagna) ballano e cantano in un corteo colorato. La via Krupówki è paragonabile soltanto al molo di Sopot (via Bohaterów Monte Cassino). Dal 2008 c’è il collegamento speciale via treno di notte „Monciak – Krupówki”. Eleganti negozi (boutique), ristoranti, banchi con oscypki (formaggio locale tipo percorino dolce o affumicato venduto in forme rotonde), souvenir, ma soprattutto folle di turisti contribuiscono a creare l’atmosfera specifica e unica. È ben visto lamentarsi di Krupówki – troppo caro, troppa gente – comunque prima o poi tutti si incontrano su questa così popolare via pedonale della Polonia.
La vicinanza diretta dei Tatra attrae tutti gli amanti del riposo in montagna. I percorsi dei Tatra possono accontentare sia coloro che fanno delle passeggiate molto raramente che un vero e proprio turista (turista alpinistico escursionista). Percorrendo gli itinerari è da ricordare che tutto quello che si trova al territorio del TPN (Parco Nazionale dei Tatra) è sotto la protezione e perciò vale la pena di osservare di quanto previsto dalla legge regionale sui parchi. Conoscendo tutti gli obblighi e divieti previsti dalla presente legge regionalne sui parchi, si possono evitare dei problemi da parte della guardia forestale.
L’arrivo ai Tatra non deve essere necessariamente legato ad intraprendere le scalate verso le vette più alte. I turisti meno esperti devono scegliere i sentieri che consentono di fare una passeggiata facile e rilassante verso una valle incantevole come quella di Dolina Strążyska (Valle Strążyska - bellissima valle coperta da foreste), Dolina Białego, Dolina Olczyska, Dolina za Bramką che sono tutte accessibili a partire dalla Droga pod Reglami (passeggiata sotto la foresta). Le passeggiate durano 2 o 3 ore. Molto più lunghe ma altrettanto ben accessibili sono delle valli che si estendono fino alla cresta principale. Nella Valle Kościeliska e quella Chochołowska possono camminare i turisti poco esperti, ammirando bellissime, dolomitiche rocce calcaree, fenomeni carsici (grotte, sorgenti ecc.) ed una ricca vegetazione. Si possono noleggiare carrozzine a cavallo (d’estate) o slitta (in interno).
La migliore vista panoramica accessibile quasi dal centro di Zakopane è Gubałówka (1126 m). Dalla sommità di Gubałówka, raggiungibile a piedi (lungo gli itinerari turistici) o accessibile con la funicolare, si gode un ampio panorama sui monti e sulla città. Nella parte settentrionale e meridionale ci sono numerosi impianti sciistici utilizzati dagli sciatori d’inverno. Agli amanti delle passeggiate consigliamo catene larghe di Gubałówka verso i villaggi montanari tra cui il villaggio di Kościelisko, Dzianisz o Ząb (il villaggio più alto della Polonia) dove si sono conservati le costruzioni tradizionali in legno e l’autentico folclore montanaro.
I percorsi alpinistici come quello di Orla Perć o l’itinerario a Rysy sono raccomandabili per i turisti più esperti, attrezzati e con le capacità alpinistiche, con l’esperienza di montagna e con una buona conoscenza delle problematiche alpinistiche. Si deve effettuare trekking in alta montagna con guida alpina che favorisce il maggior grado di sicurezza possible e racconta le storie più interessanti sui Tatra. Per gli arrampicatori entusiasti sono raccomandabili vari terreni – sia i sentieri di tipo turistico o ricreativo (cioè escursionismo alla potarta di tutti) che l’arrampicata su grandi pareti. Le pareti come Zmarła Turnia, Kościelec e Mnich sono una legenda, su esse si arrampicavano i migliori alpinisti polacchi che riportarono poi il successo sui monti più alti del mondo.
ATTENZIONE!
In tutti i casi – quando scegliamo una passeggiata sotto la foresta o quando partiamo per la gita nei Tatra Alti, sulla sicurezza dei turisti vigila sempre Il Pronto Soccorso Volontario dei Tatra. Telefono d’emergenza TOPR +48 603 100 100.